Kitchen Monitor è l'app per tablet Android che ti permette di visualizzare e gestire in tempo reale tutte le comande direttamente su monitor da cucina, sostituendo o affiancando la loro versione cartacea. L'applicazione può essere scaricata gratuitamente dallo store Android.
Collegamento del Kitchen Monitor (KM) alla cassa
Una volta scaricato ed installata l'applicazione dobbiamo assicuraci che il dispositivo che stiamo utilizzando da monitor cucina sia collegato alla medesima rete WiFi della cassa. Il KM infatti dovrà ricevere gli ordini direttamente da quest'ultima e solamente rimanendo sulla stessa rete questa comunicazione sarà possibile. Oltre a questo è però necessario che il KM sia impostato come Monitor da Cucina di default nella nostra postazione di stampa poiché gli invii degli ordini saranno comunque guidati dalle configurazioni fatte nelle postazioni di stampa (Postazioni di stampa : Comande e Tallon).
Spostiamoci ora nella sezione Impostazioni --> Comande/Tallon e creiamo oppure modifichiamo una postazione di stampa. Nella sezione Monitor da cucina comparirà il nome del dispositivo sul quale è stato attivato il KM (l'applicazione deve essere aperta). Da questo momento in poi le categorie e i prodotti impostati come Produzione sulla postazione di stampa saranno inviati al KM ancor prima che alla stampante. Non dovremmo quindi aspettarci la stampa cartacea dell'ordine che verrà emessa invece solamente dopo che una o più portate saranno evase direttamente dal KM.
Utilizzo del KM - Visualizzazione griglia portate
Una volta collegato il KM al punto cassa siamo pronti per ricevere le comande. La schermata principale, che al primo utilizzo sarà ovviamente vuota, si presenta come da immagine :
La parte centrale e più ampia raggruppa tutte le portate correnti di competenza del centro di produzione con, all'interno, i vari piatti da preparare. Per "portata corrente" si intende la portata in essere che il centro di produzione deve preparare e fare uscire immediatamente in sala. Attraverso il pulsante Evadi ordine viene stampata una comanda di riepilogo (se la stampante è stata configurata sul centro di produzione) e la portata sparisce dalla griglia. Se si desidera evadere uno o più piatti di una portata, ma non la portata per intero, basterà cliccare sulla riga desiderata. La griglia delle portate da evadere contiene anche altre informazioni come il tempo di attesa della portata, il numero del tavolo di provenienza, il numero progressivo di arrivo e un colore che varia al trascorrere del tempo così da dare a colpo d'occhio una indicazione chiara sulla situazione globale.
Sulla parte destra abbiamo invece una colonna di aggregati. In particolare la parte alta, Portate in uscita, raggruppa tutti i piatti delle portate correnti mentre la parte in basso, Portate a seguire, lavora con la stessa logica ma con riferimento alle portate successive a quella attualmente in esecuzione. Questi due aggregati, che possono essere anche disabilitati a livello grafico, danno il vantaggio a chi lavora nel centro di produzione di organizzarsi al meglio per la preparazione dei piatti uguali.
Nel caso in cui ci fossero Note libere sull'ordine, piatti con aggiunte e rimozioni oppure piatti Menù se ne avrà evidenza a livello grafico come da immagine :
Una funzione molto comoda è quella di poter visualizzare l'ordine per intero a partire dalla portata in uscita. Ad esempio, se clicchiamo sulla portate in uscita del tavolo numero 1 la nostra colonna di destra apparirà come segue :
In sostanza l'ordine viene riepilogato per intero visualizzando tutte le sue portate. Da qui è possibile effettuare un avanza sequenza con il tasto Vai che avrà l'effetto di portare tutti i piatti della sequenza avanzata all'interno della griglia principale. Il comando di avanza sequenza sarà recepito dal KM anche quando verrà richiesto dal punto cassa o da un palmare con Comandi! (Comandi!). Oltre a questo è anche possibile eliminare completamente l'ordine tramite il pulsante Elimina Ordine. Da notare che nella visualizzazione dell'intero ordine vengono esplicitate le quantità preparate rispetto alle quantità ordinate e questa informazioni è sincronizzata tra tutti i centri di produzione che utilizzando un KM . In questo caso il grande vantaggio è quello di consentire ai centri di produzione di sincronizzarsi con i tempi di preparazione delle portate.
Utilizzo del KM - Visualizzazione tavoli
Oltre alla panoramica delle comande sul KM è possibile controllare gli ordini navigando sui vari tavoli. Utilizzando infatti l'icona tavolo in alto a destra della schermata principale ci ritroveremo davanti alla seguente pagina :
In questa schermata sono riportati tutti i tavoli che hanno un ordine aperto. Selezionando un tavolo sulla colonna di destra verrà visualizzato l'intero ordine con le relative quantità preparate rispetto a quelle non preparate.
Impostazioni
Utilizzando il classico pulsante opzioni collocato nell'angolo in alto a sinistra della schermata principale è possibile apportare qualche modifica alle impostazioni del KM. Le impostazioni sono suddivise per tipologia :
Rete : identifica il nome con il quale il KM comparirà tra la lista dei Monitor da cucina associabili ad un determinato centro di produzione.
Aspetto : qualche opzione sulla visualizzazione grafica della griglia e dei suoi contenuti.
Gestione comande : consente di gestire alcuni parametri delle comande visualizzate dentro la griglia principale. In particolare il tempo dopo il quale il colore delle intestazioni deve cambiare da Verde a Giallo fino a Rosso.
Commenti
1 commento
Buongiono, un bellissimo programma che farebbe comodo anche alla nostra ristorazione ma anche se abbiamo già casanova il programma non esiste in versione IOS. ci sono soluzioni?
email mojitocaffe2017@gmail.com
Accedi per aggiungere un commento.