La mobile commerce è un app che viene realizzata appositamente per il cliente Cassa in Cloud e che dovrà essere, a sua volta, scaricata dai relativi store Android e/o iOS, dai suoi clienti per consentirgli di effettuare ordinazioni da remoto e in estrema comodità direttamente dal loro smartphone. Gli ordini in questione saranno poi recapitati direttamente sia su cloud che sul punto cassa per una comoda e rapida gestione. Quando il cliente avrà scaricato l'applicazione dovrà registrarsi o effettuare il primo login tramite Facebook o classica e-mail e password. Per poter usufruire del servizio di mobile commerce bisogna selezioni su quale punto vendita effettuare gli ordini. Nel caso in cui sia presente un solo punto vendita di default questo è già selezionato, se è presente più di un punto vendita viene invece selezionato il punto vendita più vicino al cliente. La selezione è visibile tramite l'icona carrello della spesa. Per procedere all'interno dell'app utilizzare il tasto Conferma. Questa impostazione viene richiesta alla prima apertura dell'applicazione ma può essere sempre cambiata dalla sezione entrando poi nella voce Punto vendita.
A questo punto, utilizzando la voce posta nella barra delle opzioni in basso si potrà accedere alla lista dei prodotti disponibili per l'acquisto online. La prima schermata riporterà tutte le categorie disponibili, selezionandone una si potrà navigare tra i suoi prodotti.
Ricordiamo che le immagini dei prodotti così come le loro descrizioni e l'intera configurazione viene recuperata direttamente dal cloud. Questo significa che per vedere popolata la sezione delle categorie e dei prodotti così come nelle immagini sopra riportate è necessario prima che l'amministratore di sistema o il manager di punto vendita completi in maniera corretta la configurazione su cloud (Configurazione Prodotti e Varianti) con particolare attenzione alla sezione Avanzate nella quale si richiede di inserire immagini e descrizioni dettagliate dei prodotti.
Selezioniamo un prodotto per entrare nella pagina di dettaglio. Nel caso di prodotti con aggiunte e rimozioni (modificatori) l'utente potrà personalizzate il prodotto come meglio crede, ovviamente nel limite delle opzioni configurate dall'amministratore o dal manager del punto vendita. Per farlo basterà cliccare sulla voce Varianti e selezionare le aggiunte, rimozioni o le variazioni generiche e confermare. Come visibile nella terza immagine sottostante i modificatori scelti verranno inseriri sul prodotto e comunicati in fase di acquisto.
Anche i prodotti multi variante sono gestiti e la logica di di inserimento nell'ordine è del tutto simile a quella dei modificatori. Si seleziona il prodotto desiderato e si scelgono le sue varianti come da immagine. Se la variante desiderata risulta di colore grigio chiaro significa che la scorta è terminata e non potrà essere aggiunto al carrello. Per aggiungere il prodotto al carrello basterà premere su Aggiungi al Carrello.
Una volta aggiunto un articolo al carrello, per modificarne le quantità basta premere + o -, mentre per eliminarlo dall'ordine è necessario effettuare uno swipe verso sinistra poi premere "CANCELLA":
Terminata la spesa possiamo spostarci all'interno nel nostro carrello cliccando sull'icona avendo così un riassunto del ordine. Tramite l'opzione Compra proseguiremo il processo di ordinazione andando nella fase di selezione della tipologia del pagamento. Le opzioni selezionabili dall'utente, sia di pagamento che di consegna, dipendo dalle configurazioni effettuate sul portale cloud dall'amministratore o dal manager di punto vendita (Come configurare e gestire il Mobile Commerce su My.CassaNova). Nel caso indicato nelle immagini abbiamo scelto un ritiro a mano sul punto vendita con pagamento alla consegna. E' anche possibile pagare, sempre se configurato su cloud, il pagamento tramite carta di credito utilizzando il circuito TSPay oppure il credito Fidelity.
Confermato l'ordine questo viene recapitato direttamente sul punto cassa del negozio (Come gestire il Mobile Commerce sul punto cassa) e sul portale cloud (Come configurare e gestire il Mobile Commerce su My.CassaNova) dove l'operatore, una volta esaminato l'intera ordinazione, può decidere se accettare o rifiutare la richiesta. In entrambi i casi all'utente verrà notificata la scelta tramite un popup di notifica sul proprio smartphone. Per controllare il proprio ordine o lo storico degli ordini basterà spostarsi sulla pagina dove oltre al numero, data e importo totale, potremmo avere anche un dettaglio di quello che era stato effettivamente inserito nel carrello.
Sempre dalla sezione , il cliente può annullare l'ordine inviato effettuando uno swipe verso sinistra, ma solamente finché questo non viene accettato dall'operatore in cassa o dal portale cloud (da quel momento, l'ordine potrà essere annullato solamente da cassa o dal portale My.CassaNova e non più dal cliente finale):
Aggiornamento del 08/06/2020 - Nuove modalità di consegna personalizzate
Al fine di evitare assembramenti in cassa o al bancone e per facilitare la gestione degli ordini abbiamo introdotto la possibilità di trasformare la propria App di Mobile Commerce in uno strumento idoneo anche alla creazione di ordini all’interno del punto vendita.
Basterà creare la nuova modalità tramite le impostazioni su Portale Cloud (vedi guida: Ordini - modalità di consegna personalizzate (al tavolo, all'ombrellone...)) e i clienti, in fase di invio dell’ordine dall’App, non dovranno far altro che indicare ad es. il numero del tavolo/ombrellone in cui si trovano oppure scansionare comodamente un QRCode: il dato verrà poi trasmesso in cassa assieme all'ordine.
Attenzione: I QRCode relativi a tavoli/ombrelloni ecc. non vengono generati Cassa in Cloud, dovranno essere creati separatamente. Sono presenti online moltissimi servizi di generazione gratuita!
Visibilità Punti&Premi su App Mobile Commerce
Ora il cliente che utilizza l'App può vedere i punti accumulati per ogni campagna, ad ogni nuovo acquisto, e anche l’elenco premi disponibili per la stessa.
L'App Mobile Commerce possiede, inoltre, tutte le funzionalità della Loyalty App! Qui maggiori informazioni: Loyalty App: utilizzo per il cliente finale
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.