Spostandomi su "Prodotti e varianti", posso creare i miei articoli e gli attributi relativi:
- Attributi → Cliccando su “Nuovo Attributo” posso creare una lista di attributi da associare a prodotti e categorie, alla quale assegno una descrizione, scelgo la visibilità su tutti punti vendita o su uno di essi ed eventualmente posso aggiungere opzioni come aggiunte, neutre o rimozioni.
- Prodotti → Dalla sezione prodotti si possono impostare i vari articoli del listino, ora mostriamo come eseguire questa operazione manualmente ma ricordiamo che cliccando su “Importa da Excel” e scaricando il template sarà possibile eseguire la configurazione tramite Import, operazione consigliata a tutti coloro che gestiscono un listino molto ampio.
A questo link forniamo una guida dettagliata alla compilazione del template: https://cassanova.zendesk.com/hc/it/articles/115003208891
Cliccando su “Nuovo Prodotto” oppure sull’icona di modifica da menù di destra, si potranno eseguire le seguenti operazioni.
Dalla sezione Generali è possibile:
- impostare la visibilità dell’articolo su uno o su tutti i punti vendita;
- gestire il prodotto come Visibile o meno sui vari canali di vendita, nello specifico:
Cassa, Ristorazione (intesa come visualizzazione sull’app Comandi e nella parte di ristorazione sul punto cassa), Totem, self-order menu, e-commerce e mobile commerce; - nelle informazioni generali imposto le descrizioni, anche differenti fra di loro, da visualizzare all’interno del portale cloud, sui bottoni del punto cassa e sulla stampa scontrino;
- si può associare un’icona e un colore da visualizzare nei bottoni sul punto cassa;
- si può scegliere di gestire il prodotto a peso: in questo caso va inserito il peso della tara in grammi;
- si deve impostare un prezzo base ed eventualmente distinguere altri importi a seconda della modalità di vendita (configurabili anch’esse dall’apposita sezione delle configurazioni), sia a livello di tutti i punti vendita che di singolo negozio;
- associare un codice a barre all’articolo: posso generarne uno nuovo o impostarne uno esistente, in questo caso è possibile inserire il codice manualmente o scansionarlo con un barcode scanner. Anche in questo caso, posso scegliere se impostare il codice a barre di prodotto a livello di tutti i punti vendita o se si tratta di un codice articolo specifico per singolo negozio.
- Dalla sezione Varianti della scheda prodotto, si possono impostare aggiunte e rimozioni (c.d. variazioni al volo), scegliendo le varie liste di attributi dal menù a tendina e cliccando per ognuna “+ Aggiungi”: per ogni variazione al volo creata si può scegliere se applicare variazioni in aumento o diminuzione di prezzo o se lasciare il prezzo invariato.
NB. Se il risultato deve essere quello di un prodotto con, appunto, variazioni al volo, il flag per “Prodotto con varianti” deve essere sul NO.
Consulta la guida dedicata: Variazioni al volo: aggiunte/rimozioni - Si può scegliere di gestire il prodotto con Varianti: flaggando sul SI “Prodotto con Varianti”, apparirà la sezione di configurazione delle varianti:
- in attributi va scelta la lista di attributi che voglio associare al prodotto dal menù a tendina e poi cliccato il pulsante “+Aggiungi Attributo”; posso poi scegliere se selezionare tutti gli attributi della lista o solo alcuni, a seconda dell’esigenza;
- in varianti posso scegliere se generare automaticamente tutte le varianti possibili oppure crearle manualmente (inoltre, posso generare automaticamente i codici a barre per ciascuna variante generata).
Cliccando sulle varianti generate*, comparirà un'ulteriore maschera da cui posso definire:- il prezzo base ed eventuali prezzi per ciascuna modalità di vendita
- i codici a barre di vendita
- dalle opzioni aggiuntive posso modificare le descrizioni
*Attenzione: l'attività è opzionale in quanto le varianti, una volta generate, possiede già le descrizioni e se non specificato ereditano i prezzi del prodotto principale.
- in attributi va scelta la lista di attributi che voglio associare al prodotto dal menù a tendina e poi cliccato il pulsante “+Aggiungi Attributo”; posso poi scegliere se selezionare tutti gli attributi della lista o solo alcuni, a seconda dell’esigenza;
- in Fornitori è possibile associare al prodotto un fornitore richiamandolo dal database fornitore (sia a livello di account che di singolo punto vendita); possono essere inseriti il costo d’acquisto, eventuali sconti ed il codice a barre d’acquisto.
- in Magazzino si può scegliere se gestire il prodotto a magazzino e, in quel caso, può essere impostata una soglia di allarme e la quantità in giacenza.
- in Avanzate possono essere impostati:
- dei tag, in modo che gli operatori in cassa possano ricercare più facilmente il prodotto;
- una descrizione per esteso ed immagini da visualizzare sul punto cassa;
- prodotti correlati e alternativi da visualizzare sul punto cassa quando viene selezionato il prodotto: per entrambe le tipologie basta richiamare gli articoli dal database scrivendone il nome (bastano le prime lettere) e cliccare sul tasto +.
Tabella giacenze e varianti multidimensionale su scheda prodotto
La scheda di configurazione dei prodotti presenta una nuova tabella multidimensionale che permette di gestire in maniera più rapida e semplice le giacenze delle varianti dei tuoi articoli!
Come si usa? Una volta attivato un prodotto multi-variante e selezionati i suoi attributi, accedendo al tab “Magazzino” troverai la tabella che ti permette, filtrando per attributo, di controllare e configurare tutte le giacenze degli articoli.
NB: le giacenze sono attivabili per singolo punto vendita, ecco perché nella tabella ci sarà sempre una riga dedicata ad uno o più punti vendita, mentre puoi filtrare la ricerca delle giacenze selezionando per quale attributo la stai eseguendo.

Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.